Parte il 10 gennaio'25 , la seconda edizione di ZetaChange: Attivarsi per crescere #CittadiniAttivi #GenerazioneZ #VisioneComune
Sulla base del successo dei laboratori Zeta Change - partecipare per crescere, grazie al contributo della Fondazione CR di Firenze prosegue l'esperienza di doposcuola pensata per accrescere le abilità dei partecipanti a esprimersi e a farsi sentire.
Attraverso un percorso coinvolgente di espressione, comunicazione e attivazione, i partecipanti, si immergeranno nel tema dei diritti e delle esigenze dei territori in cui vivono da una prospettiva in cui la loro voce è al centro dell'azione.
Questi i blocchi/ temi principali:
- OSSERVARE: Disuguaglianze e Diritti Negati: Cos'è la disugliaglianza? Quando personalmente l'hai incontrata? I Diritti non sono scritti una volta per tutte, ma nascono dalla partecipazione civile. In quest'ambito i partecipanti scopriranno il potere dei cittadini di cambiare le cose, per consolidare e rendere effettive le conquiste già fatte sui diritti già affermati (ma non pienamente realizzati) e anche per supportare l'emersione di nuovi diritti.
- ASCOLTARE: Mappare le esigenze del territorio. Per avviare un cambiamento nei propri territori occorrono strumenti che ci aiutino a conoscere il territorio, i suoi problemi e le sue risorse. Alla base della progettazione partecipata c'è la mappatura dei territori, utile per raccogliere tutte le informazioni necessarie che spesso mancano nei documenti ufficiali e - soprattutto - per dare voce a tutti, proprio a tutti, anche a quelli che una voce ufficiale non ce l'hanno. Una volta, poi, che le istituzioni si sono attivate per portare avanti il cambiamento auspicato, il monitoraggio civico, anche attraverso strumenti digitali, consente di tenere traccia delle azioni svolte e accendere nella cittadinanza, maggiore consapevolezza del proprio potere
- ALZARE LA VOCE: Advocavy & Campaining Per raggiungere i risultati di una battaglia per l’affermazione di diritti, la cura di beni comuni o il sostegno a persone in difficoltà, occorre coinvolgere la comunità, ma come si costruisce una strategia di “advocacy”? come si realizza una campagna?
- CONDIVIDERE: come altri Giovani ed Adolescenti vivono le stesse esigenze di Cambiamento? Il gruppo incontrerà altri Giovani e Adolescenti per condividere i propri interessi e passioni in un contesto più ampio e in una prospettiva nazionale
- ATTIVARSI: #iomiattivo Sulla base delle attivazioni passate e dell'incontro con altri giovani attivisti, i partecipanti svilupperanno e metteranno a terra piccole azioni concrete sui temi e i diritti che sentono a loro più vicini
- RIFLETTERE: Debriefing e centratura. Un momento di debriefing, dedicato all’empowerment personale e all’esplorazione di sé.
I laboratori saranno condotti presso la sede di Associazione Cocò in Firenze e in modalità immersiva durante qualche weekend
#digitale #attivismo #realtà #volontariato #sociale #spazi #europa #italia #digital #activism #cambiamento #voce #empowerment
Per maggiori informazioni: info@ed-work.it
